Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato

ID 19070 | | Visite: 940 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19070

Comunicazione annuale quantitativi oli  immessi sul mercato CONOU

Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato CONOU / 20 Febbraio

ID 19070 | 26.02.2023 / Download Scheda

Il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (in forma abbreviata “CONOU”) ha come finalità quella di garantire la gestione degli oli minerali usati da avviare in via prioritaria alla rigenerazione tesa alla produzione di oli base.

Ai sensi del nuovo Statuto, entrato in vigore a novembre 2017 con il Decreto 7 Novembre 2017, sono tenuti ad aderire al Consorzio i seguenti soggetti:

- imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini;
- imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;
- imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;
- imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.

I consorziati sono tenuti a far pervenire al Consorzio, entro e non oltre il 20 febbraio di ogni anno, comunicazioni scritte contenenti le seguenti indicazioni, distinte per categoria:

- per le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini, i quantitativi di oli base vergini prodotti o importati e i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia nell’anno precedente;
- per le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione, i quantitativi di oli base rigenerati nell’anno precedente;
- per le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati, i quantitativi di oli usati raccolti e recuperati nell’anno precedente
- per le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti, i quantitativi degli oli lubrificanti immessi al consumo in Italia o venduti a utenti finali ai fini della sostituzione nell’anno precedente.
_________

Decreto 7 Novembre 2017

Art. 4. Consorziati
 
1. Al Consorzio partecipano in forma paritetica:
a) le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini;
b) le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;
c) le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;
d) le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.
 
2. Al fine di consentire la più ampia partecipazione al Consorzio, i consorziati che ne facciano richiesta potranno avvalersi della collaborazione delle rispettive associazioni rappresentative dei settori imprenditoriali di riferimento.
 
Art. 5. Adesione al Consorzio
...
 
3. I consorziati sono tenuti a far pervenire al Consorzio, entro e non oltre il 20 febbraio di ogni anno, comunicazioni scritte contenenti, oltre a eventuali variazioni dei dati di identificazione dell’impresa di cui al comma 4, le seguenti indicazioni, distinte per ciascuna categoria:
 
a) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera a), i quantitativi di oli base vergini prodotti o importati e i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia nell’anno precedente;
b) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera b), i quantitativi di oli base rigenerati nell’anno precedente;
c) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera c), i quantitativi di oli usati raccolti e recuperati nell’anno precedente;
d) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera d), i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia o venduti a utenti finali ai fini della sostituzione nell’anno precedente. 
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione annuale quantitativi oli  immessi sul mercato CONOU Rev. 00 2023.pdf)Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato CONOU
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT194 kB232

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2024 270

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 198

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 171

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 96

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Direttiva delegata UE 2024 1405
Mag 18, 2024 227

Direttiva delegata (UE) 2024/1405

Direttiva delegata (UE) 2024/1405 / Modifica Alleg. IX Direttiva RED II ID 21879 | 18.05.2024 Direttiva delegata (UE) 2024/1405 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica l'allegato IX della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'aggiunta di… Leggi tutto

Più letti Ambiente