Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




DPCM 01 marzo 1991

ID 11814 | | Visite: 9323 | Legislazione RumorePermalink: https://www.certifico.com/id/11814

DPCM 01 marzo 1991   Inquinamento acustico

DPCM 01 marzo 1991 / Inquinamento acustico Rev. 2021

ID 11814 | 26.12.2022 / In allegato

DPCM 01 marzo 1991
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

(GU n.57 del 08-03-1991)
_______

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l'art. 2, comma 14, della legge 8 luglio 1986, n. 349, il quale prevede che il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, propone al Presidente del Consiglio dei Ministri la fissazione dei limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e i limiti massimi di esposizione relativi ad inquinamenti di natura chimica, fisica, biologica e delle emissioni sonore relativamente all'ambiente esterno e abitativo di cui all'art. 4 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;

Considerata l'opportunità di stabilire, in via transitoria, stante la grave situazione di inquinamento acustico attualmente riscontrabile nell'ambito dell'intero territorio nazionale ed in particolare nelle aree urbane, limiti di accettabilità di livelli di rumore validi su tutto il territorio nazionale, quali misure immediate ed urgenti di salvaguardia della qualità ambientale e della esposizione umana al rumore, in attesa dell'approvazione di una legge quadro in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico, che fissi i limiti adeguati al progresso tecnologico ed alle esigenze emerse in sede di prima applicazione del presente decreto;

Su proposta del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità;

Decreta:

Art. 1

1. [Abrogato dal DPCM 14/11/97]

2. [Sostituito dalla Legge n. 447/95DPCM 14/11/97 e dal DM 16/3/98]

3. [Abrogato dal DPCM 14/11/97]

4. Dal presente decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono altresì escluse le aree e le attività aeroportuali che verranno regolamentate con altro decreto. Le attività temporanee, quali cantieri edili, le manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, qualora comportino l'impiego di macchinari ed impianti rumorosi, debbono essere autorizzate anche in deroga ai limiti del presente decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal sindaco, il quale stabilisce le opportune prescrizioni per limitare l'inquinamento acustico sentita la competente USL.

Art. 2

1. [Sostituito dal DPCM 14/11/97]

2. [Sostituito dal DPCM 14/11/97]

3. [Sostituito dal DM 11/12/96]

Art. 3 [Sostituito dalla Legge n. 447/95, articolo 15]

Art. 4 [Abrogato con sentenza della Corte Costituzionale n. 517/91]

Art. 5 [Abrogato con sentenza della Corte Costituzionale n. 517/91]

Art. 6

1. In attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilità:

Zonizzazione Limite diurno Leq(A) Limite notturno Leq(A)
Tutto il territorio nazionale 70 60
Zona A (d.m. n. 1444/68) 65 55
Zona B (d.m. n. 1444/68) 60 50
Zona esclusivamente industriale 70 70

Limite diurno Leq(A) Limite notturno Leq(A) Tutto il territorio nazionale 70 60 Zona A (d.m. n. 1444/68) 65 55 Zona B (d.m. n. 1444/68) 60 50 Zona esclusivamente industriale 70 70

2. [Sostituito dal DPCM 14/11/97]

3. [Sostituito dalla Legge n. 447/95, articolo 15]

Art. 7 [Sostituito dalla Legge n. 447/95DPCM 14/11/97 e dal DM 16/3/98]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.P.C.M. 1 marzo 1991 Consolidato 2021.pdf)D.P.C.M. 1 marzo 1991 Consolidato 2021
 
IT68 kB1141
Scarica questo file (DPCM 01 marzo 1991.pdf)DPCM 01 marzo 1991
 
IT397 kB772

Tags: Ambiente Rumore ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2024 238

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 198

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 171

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 96

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Direttiva delegata UE 2024 1405
Mag 18, 2024 227

Direttiva delegata (UE) 2024/1405

Direttiva delegata (UE) 2024/1405 / Modifica Alleg. IX Direttiva RED II ID 21879 | 18.05.2024 Direttiva delegata (UE) 2024/1405 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica l'allegato IX della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'aggiunta di… Leggi tutto

Più letti Ambiente