Slide background




Analisi costi-benefici TAV Torino-Lione 2019

ID 7766 | | Visite: 4030 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7766

Analisi TAV

Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione (TAV)

1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del progetto: la prima risale all’anno 2000 (CIG1 ) e la seconda al 2011 (Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione).

2 Recentemente (2017) è stato aggiornato il modello di esercizio della linea, fornendo utili indicazioni sui livelli di domanda previsti e compatibili con la rete. Dall’esame dei documenti sono emersi numerosi elementi, in parte già segnalati al momento della pubblicazione, che portano a ritenere il risultato delle già menzionate analisi non corretto o meritevole di revisione anche perché le valutazioni più datate si riferiscono a progetti diversi da quello risultante dalle revisioni formulate successivamente alla redazione delle valutazioni disponibili. Si è dunque proceduto come segue:

a. Analisi delle principali problematiche nella documentazione ufficiale.

b. Impostazione di una nuova ACB basata su una metodologia corretta e che utilizza il più possibile input provenienti dalle LG MIT, 2016 (es. valore del tempo) o dai documenti ufficiali (es. stime di costo, evoluzione della domanda).

Parte degli input, in assenza di un modello di trasporto utilizzabile per avere stime coerenti, sono stati trattati con un approccio a scenari. A indispensabile premessa del presente lavoro e della discussione che si potrà sviluppare attorno a esso, si sottolinea l’obbligo del dover assumere, nell’affrontare il tema della valutazione di investimenti pubblici tanto rilevanti, un atteggiamento on the safe side, vale a dire tale da certificare l’effettiva fattibilità del progetto in esame con sufficiente robustezza. Questo significa, in particolare, dover adottare assunzioni prudenti per tutti i valori e i parametri che non possono essere oggetto di stime certe; atteggiamento questo che certamente non è dato riscontrare nella documentazione esaminata ma che ci si augura possa essere d’ora in avanti rispettato. Simmetricamente, una valutazione negativa deve essere espressa assumendo valori e parametri “in favore” del progetto analizzato.
...
segue in allegato

Gruppo di Lavoro sulla valutazione dei progetti

Gruppo di lavoro:
Marco Ponti
Paolo Beria
Alfredo Drufuca
Riccardo Parolin
Francesco Ramella

Roma, 11 Febbraio 2019

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Analisi Costi Benefici Torino-Lione 2019.pdf)Analisi Costi Benefici Torino-Lione 2019
MIT - Febb 2019
IT1751 kB922

Tags: Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Mag 23, 2024 86

Decreto 22 aprile 2004

Decreto 22 aprile 2004 Modifica del decreto 5 novembre 2001, n. 6792, recante «Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade». (GU n.147 del 25.06.2004) Collegati
Decreto 5 novembre 2001
Leggi tutto
Mag 20, 2024 106

Ordinanza 9 aprile 2024

Ordinanza 9 aprile 2024 ID 21891 | 20.05.2024 Ordinanza 9 aprile 2024 Nuove disposizioni in materia di termini di esecuzione lavori, proroghe, sospensioni e SAL nell'ambito della ricostruzione privata. Modifiche ed integrazioni al Testo unico della ricostruzione privata di cui all'ordinanza n. 130… Leggi tutto
Mag 19, 2024 103

Decreto 31 ottobre 2013 n. 143

Decreto 31 ottobre 2013 n. 143 / Decreto Parametri Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria. (GU n.298 del 20.12.2013) Superato dal Decreto 17 giugno 2016… Leggi tutto
Mag 09, 2024 108

DPR 23 marzo 1998 n. 138

Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998 n. 138 Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonchè delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155,… Leggi tutto
Mag 07, 2024 131

Decreto 20 marzo 2024

Decreto 20 marzo 2024 / Adeguamento antisismico edifici scolastici differito al 31 marzo 2025 ID 21805 | 07.05.2024 Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n. 102 del 07.05.2024)________ Articolo 1… Leggi tutto
Linee Guida ancoraggi passivi
Apr 28, 2024 216

Linee Guida ancoraggi passivi

Linee Guida ancoraggi passivi / CSLLPP Ottobre 2020 ID 21775 | 28.04.2024 Linea guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione di sistemi di ancoraggio di tipo passivo per uso geotecnico realizzati con barre piene e barre cave auto-perforanti d’acciaio. Il D.M.… Leggi tutto
Decreto 17 gennaio 2024 n  52
Apr 18, 2024 532

Decreto 17 gennaio 2024 n. 52

Decreto 17 gennaio 2024 n. 52 / Regolamento Qualifica restauratore ID 21717 | 18.04.2024 Decreto 17 gennaio 2024 n. 52 Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento delle prove di idoneita' con valore di esame di Stato abilitante, finalizzate al conseguimento della qualifica… Leggi tutto

Più letti Costruzioni