Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




8° Rapporto annuale RAEE 2015

ID 2401 | | Visite: 6760 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/2401

8° Rapporto annuale RAEE 2015

Milano, 17 marzo 2016 - Centro di Coordinamento RAEE

Il Rapporto RAEE 2015, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta uno strumento fondamentale per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare le potenzialità e le criticità del Sistema.

All’interno del Rapporto RAEE 2015 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Centri di Raccolta iscritti al Centro di Coordinamento RAEE.

Vengono confrontati i dati relativi al triennio 2013 - 2014 - 2015, che rappresenta il benchmark di riferimento per l’analisi dei trend relativi alla raccolta. I dati sulla raccolta di RAEE nel nostro Paese provengono dal sistema di reporting avanzato del Centro di Coordinamento RAEE, che permette di illustrare in tempo reale a tutti gli stakeholder l’andamento della raccolta.

Lo strumento di reporting è in grado di rendicontare anche le quantità di RAEE avviati al trattamento e comunicare con trasparenza i traguardi raggiunti dal sistema multi-consortile.

Questo consente al Centro di Coordinamento RAEE di assolvere al compito normativo di “ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale da parte dei Sistemi Collettivi e consentire agli stessi il conferimento agli impianti di trattamento”, come previsto dal D.Lgs. 49/2014.

Accanto alla consueta analisi dei dati, in questa edizione sono stati introdotti approfondimenti sulla situazione della raccolta in Europa, sugli Impianti di Trattamento e sui due Accordi di Programma siglati dal Centro di Coordinamento RAEE con i Produttori di AEE e le Aziende della Distribuzione.

Nel corso del 2015 il comparto dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) ha visto consolidarsi gli effetti dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 49/2014, che recepisce nel nostro Paese i contenuti della direttiva europea sui RAEE 2012/19/EU.

Gli artt. 33 e 34 del decreto definiscono i compiti e rafforzano il ruolo del Centro di Coordinamento RAEE, l’organismo nazionale incaricato di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, anche attraverso la gestione di un elenco a cui devono iscriversi tutti gli impianti di trattamento. Dall’analisi dei dati relativi al 2015, per il secondo anno consecutivo si conferma un trend positivo della raccolta dei RAEE gestita dai Sistemi Collettivi, con un deciso aumento dell’8%.

Un risultato che rafforza ulteriormente la crescita del 2014, segnando un anno di grande ripresa per il settore.

Il dato è positivo per tutti i 5 Raggruppamenti ad eccezione del Raggruppamento 3 (Tv e Monitor), che segna un -4,86% rispetto al 2014, dato atteso e comunque in linea con l’andamento di questo settore negli ultimi anni. Gli ottimi risultati raggiunti rappresentano il frutto di una costante diffusione della cultura della raccolta dei RAEE a cui si affianca l’effetto positivo dei due importanti Accordi di Programma siglati dal Centro di Coordinamento RAEE nel corso del 2015 e di una leggera riduzione della dispersione originata dal calo del valore delle materie prime.

Un altro dato positivo riguarda l’aumento del numero dei Centri di Conferimento, che registrano un +2,76%, nonostante le differenze che permangono tra le diverse aree del Paese. Va ricordato ancora una volta che la raccolta pro capite è più elevata laddove i cittadini hanno a disposizione un maggior numero di strutture in cui conferire i propri RAEE e che è compito dei Comuni mettere a disposizione dei cittadini tali strutture.

Grazie all’incoraggiante ritmo di crescita della raccolta, l’Italia nel 2015 si è ulteriormente avvicinata ai nuovi obiettivi stabiliti dall’Unione Europea, che nei prossimi anni renderanno necessario uno sforzo maggiore da parte di tutti gli attori del Sistema dei RAEE.

Per proseguire il percorso virtuoso intrapreso, sarà necessario continuare a investire nell’apertura di nuovi Centri di Raccolta, per agevolare il conferimento da parte dei cittadini e dei soggetti della distribuzione, soprattutto nell’area Sud e Isole

Centro di Coordinamento RAEE

Direttiva 2012/19/UE

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 8° Rapporto annuale RAEE 2015.PDF
[Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
4256 kB 23

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2024 278

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 198

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 171

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 96

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Direttiva delegata UE 2024 1405
Mag 18, 2024 227

Direttiva delegata (UE) 2024/1405

Direttiva delegata (UE) 2024/1405 / Modifica Alleg. IX Direttiva RED II ID 21879 | 18.05.2024 Direttiva delegata (UE) 2024/1405 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica l'allegato IX della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'aggiunta di… Leggi tutto

Più letti Ambiente