Slide background
Slide background
Slide background




Bozza RT gallerie stradali non appartenenti rete stradale transeuropea

ID 7083 | | Visite: 7263 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/7083

Bozza RT gallerie stradali non appartenenti rete stradale transeuropea

Bozza RT prevenzione incendi gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea

VVF Versione 09 Ottobre 2018

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea

...

0. Termini e definizioni
I termini utilizzati nella presente regola tecnica fanno riferimento alle definizioni riportate nel D. Lgs. 264/06 e nel DM 30.11.1983 nonché alle ulteriori seguenti definizioni: Accesso - passaggio dall'ambiente aperto al tracciato in sotterraneo della strada.

Area urbanizzata: zona territoriale omogenea totalmente edificata individuata come zona A nel piano regolatore generale o nel programma di fabbricazione ai sensi dell'art. 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444. Nei comuni sprovvisti dei predetti strumenti urbanistici, tale area coincide con quella situata all'interno del perimetro del centro abitato, delimitato a norma dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765, quando la densità della edificazione esistente, nel raggio di duecento metri dagli accessi della galleria, risulti superiore a tre metri cubi per metro quadrato.

Attivazione - situazione nella quale un impianto di emergenza passa dalla modalità di funzionamento ordinario alla modalità di gestione dell'emergenza. L’attivazione può essere di tipo:

manuale - l'impianto è attivato da un operatore sulla base delle informazioni ricevute da altri sistemi;

automatica - l'impianto si attiva in automatico sulla base delle informazioni ricevute da altri sistemi;

semiautomatica - l'impianto viene attivato da parte di un operatore con l'aiuto di un sistema computerizzato, al quale l'operatore stesso fornisce alcune informazioni come dato di input. L'operatore potrebbe anche rifiutare l'attivazione.

Backlayering- fenomeno per cui uno strato di fumo fluisce in direzione contraria al flusso prevalente dell'aria all'interno di un tunnel.

Compartimento antincendio (o compartimento) - parte di un’opera da costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, le caratteristiche di resistenza al fuoco. Qualora non sia prevista alcuna compartimentazione, si intende che il compartimento coincida con l'intera opera da costruzione.

di tipo protetto (o protetto): qualificazione di un volume all'interno della galleria costituente un compartimento antincendio.

Controllo - capacità di un impianto di emergenza di raggiungere determinati regimi di funzionamento (ad esempio velocità longitudinale). Il controllo può essere di tipo:

Automatico - un operatore sceglie i valori ed i parametri di riferimento dell'impianto di emergenza (ad esempio in funzione della localizzazione dell'incendio, delle condizioni di traffico) ed il valore viene inserito in un sistema di controllo a circuito chiuso.

A circuito aperto - il controllo dell'impianto è realizzato mediante regimi prefissati sulla base di scenari predefiniti (ad esempio posizione dell'incendio e situazione di traffico).

A circuito chiuso o in retroazione - il controllo dell'impianto è realizzato tramite un algoritmo che, sulla base di parametri misurati in tempo reale, modifica i regimi di funzionamento in maniera conseguente.

Manuale - il regime di funzionamento dell'impianto viene scelto da un operatore incaricato in un contesto logico di controllo a circuito aperto.

Semiautomatico - un operatore fornisce un dato di input ad un sistema computerizzato. Tale sistema, a sua volta, determina il regime di funzionamento dell'impianto.

[...] Segue in allegato

...

Fonte: CNI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bozza RT gallerie stradali non appartenenti rete stradale transeuropea.pdf)Bozza RT gallerie stradali non appartenenti rete stradale transeuropea
VVF - 09.10.2018
IT344 kB2337

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 157321

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mag 18, 2024 116356

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update Rev. 31.0 del 18.05.2024 / Download Preview Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 94993

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Decisione 2006 213 CE Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno
Mag 22, 2024 120

Decisione 2006/213/CE

Decisione 2006/213/CE / Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno ID 21907 | 22.05.2024 Decisione della Commissione, del 6 marzo 2006, che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto concerne le pavimentazioni in legno e i rivestimenti… Leggi tutto
Apr 21, 2024 228

Lettera circolare n.5443 del 28 maggio 2009

Lettera circolare n.5443 del 28 maggio 2009 Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell'art.19 del D.Lgs 139/2006 [box-info]D.Lgs 139/2006 Art. 19 Vigilanza ispettiva (art. 23, decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626) 1. Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e… Leggi tutto
Decreto 6 febbraio 2024 n  49
Apr 16, 2024 243

Decreto 6 febbraio 2024 n. 49

Decreto 6 febbraio 2024 n. 49 ID 21696 | 16.04.2024 Decreto 6 febbraio 2024 n. 49 Regolamento recante modalità di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei piloti di aeromobile, degli specialisti di aeromobile e degli elisoccorritori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai… Leggi tutto
Procedure to certify CFPA E Fire Safety Specialists in Building Design
Mar 13, 2024 409

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F 1 Introduction The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire… Leggi tutto